OLTRE 70 ANNI DI MADE IN ITALY

1948
Vittorio Bertazzoni Sr fonda SMEG (acronimo di Smalterie Metallurgiche Emiliane Guastalla) presso il suo paese d’origine, Guastalla (RE), realtà che si configura tra le province di Parma, Mantova e Reggio Emilia.

1955
Nel 1955 SMEG presenta la prima cucina che riporta il proprio marchio, chiamata Elisabeth.

1963
Nel 1963 Smeg lancia LEDA, la sua prima lavabiancheria

1970
Nel 1970 SMEG brevetta NIAGARA la prima lavastoviglie a 14 coperti.

1971
Nel 1971 SMEG inizia a produrre elettrodomestici da incasso, in particolare forni e piani cottura, prodotti su cui l’azienda ha costruito la propria storia.

1977
Smeg commissiona a Franco Maria Ricci la grafica di un nuovo logo. Il designer ed editore dalla spiccata sensibilità artistica, disegna una linea che richiama i bruciatori del piano cottura, le manopole rotonde di un forno e al tempo stesso, suggerisce un senso di perfezione con un cenno all’infinito matematico.

1979
Smeg sponsorizza la scuderia Ferrari che corre con il leggendario pilota Gilles Villeneuve.




1982
Nel ‘82 Smeg inizia a produrre forni professionali per Bar, Gastronomie e ristorazione. Seguirà la produzione di lavastoviglie professionali.

1985
Nel ’85 Si attiva anche la divisione Smeg Instruments, dedicata al mondo ospedaliero, laboratori medicali e dentistici.

1985
SMEG inizia a collaborare con architetti e designer di fama mondiale quali: Guido Canali, Mario Bellini, lo studio Piano Design, Marc Newson, Giancarlo Candeago.

1997
Il desiderio di affrancarsi dall'anonimato dell’elettrodomestico standard porta Smeg a riproporre un frigo appartenente all’immaginario degli anni 50, rivisitato in chiave contemporanea, in cui il colore diventa protagonista.
Dagli uffici di progettazione Smeg, nasce il frigorifero FAB28, divenuto icona di stile e status symbol, riconosciuto a livello internazionale.

2000
SMEG Foodservice introduce in gamma la prima versione del forno con capacità 4 teglie 600x400mm per poter cucinare non solo brioches ma anche baguette surgelate.

2002
Guido Canali progetta l’Headquarters Smeg per il quale riceve nel 2006 la Menzione d’Onore del Premio “medaglia d’Oro all’Architettura Italiana”.





2007
La gamma si arricchisce dei forni elettronici e con una maggiore capacità di cottura introducendo forni a 6 e 10 teglie sia 600x400mm sia GN 1/1, con o senza umidificazione e con ventilazione controrotante in senso alternato.


2008
Dagli studi di progettazione SMEG nasce la prima lavastoviglie ad uso professionale. Seguiranno negli anni successivi: lavabicchieri e lavastoviglie a doppio cesto SWT con sistema di lavaggio ad ACQUA PULITA che permette di lavare contemporaneamente carichi misti e diversificati.

2010
Nel 2010 viene realizzata la prima capote 600 modello CWC600 per la divisione Professionale.
Le lavastoviglie a capote Smeg offrono un’assoluta garanzia d’igiene per ogni tipo di stoviglie, dai piatti, ai bicchieri pregiati, alle posate.

2012
SMEG e Italia Indipendent collaborano per la realizzazione di un progetto senza precedenti: il frigorifero FAB28 si veste di jeans.
L'elettrodomestico incontrerà la moda anche negli anni successivi grazie alla collaborazione con Dolce&Gabbana.

2014
Nel 2014 Smeg lancia la linea di piccoli elettrodomestici. Ispirati alle linee del celebre Frigorifero FAB28, i piccoli elettrodomestici sono prodotti disegnati dallo studio deepdesign di Raffaella Mangiarotti e Matteo Bazzicalupo.

2017
SMEG Foodservice presenta il nuovo sistema di abbattimento vapore e recupero energia S.H.R.+ (Steam Heat Recovery) brevettato, disponibile sulla lavastoviglie professionale Capote della serie Topline che ha ottenuto lo SMART LABEL, l’importante riconoscimento all’innovazione nel settore dell’ospitalità, promosso da HOST - Fiera Milano in collaborazione con POLI.design.

2019
SMEG annuncia l'acquisizione di La Pavoni, storica azienda milanese che produce macchine da caffè dal 1905. La Pavoni trasforma le macchine da caffè in oggetti di lusso e opere d’arte, promuovendo nel mondo il concetto di “Made in Italy” con prodotti che uniscono qualità e design.

2021
SMEG presenta il forno Galileo Professional. Progettato per vivere l’eccellenza in cucina, innovando la tradizione culinaria attraverso la semplicità della tecnologia.

2022
Smeg entra come socio di maggioranza nel capitale di FRI.MED. S.r.l., società operante nel settore della refrigerazione professionale.
